Negli anni molte chitarre (e bassi) sono passate sotto le mie dita, ma ora mi son fermato su queste e sinceramente non ho la necessità di averne di più (la voglia è altra cosa …)
Hand Made Pontillo “Ricocaster”
Che dire questa chitarra mi ha rubato il cuore, ogni volta imbracciarla è fonte di emozioni.
Il desiderio di avere una chitarra fatta dall’amico liutaio Marco Pontillo. Una telecaster “alla vecchia” come look ma con soluzioni di legni e tecniche che strizzano un occhio ai nostri tempi. Il suono, il feeling sono incredibili, così come la versatilità dei pichups progettati e realizzati da Marco, dei single-coil in bilico tra tradizione e modernità.
- corpo in okumè
- top in “Quilted Poplar” della Val Padana
- manico”Bolt On” in acero “oval C”
- tastiera in acero
- 22 tasti, fret steel semi jumbo
- original Fender vintage tuners
- sellette in ottone compensate Marco Pontillo
- pickups Blade-T, Alnico V
bridge AWG 42, 8.5 Kohm
neck AWG 43, 7.6 Kohm - 4 way switch
- pickguard vulcanized
- finitura “Natural”
Hand Made Pontillo “Ricospecial”
È uno strumento con una personalità particolare ma affascinante.
Il desiderio di avere uno strumento che potessere essere il figlio illeggittimo tra una Telecaster e una Les Paul si è concretizzato. Scontato dire che è stata personalizzata per avvicinarsi alle mie esigenze.
Design originale di Marco e, a catalogo, viene descritta come:
Bo-One by Marco Pontillo
JL semihollow HHc TC SP
Jazz Light Original design
- corpo Semi-hollow in Kaya Mahogany
- top in “Quilted Poplar” della Val Padana
- finitura “Satin Tobacco Sunburst”
- manico “Bolt On” profilo Oval-C, in Kaya Mahogany
- headstock original concept small size 3+3 locking-tuners
- nut Graphtech
- tastiera Indian Rosewood 24 tasti, curvatura 16″ e scala di 25″
- bridge custom by Marco Pontillo, corde thru-body
- Pickup humbucker “Zebra Paf” style, wire AWG 42
- Bridge Pickup, 8.5 Kohm Alnico V
- Neck Pickup, 7.2 Kohm Alnico II
EKO Mia A400ce
Dopo tanti anni sono tornato a suonare una EKO Mia, questa quarta versione è un gioiello di strumento, considerando il prezzo contenuto. Uno strumento decisamente superiore a molte acustiche blasonate che ho avuto in passata. La scelta di questo strumento, oltre che per l’ammirazione nei confronti di Massimo Varini che l’ha ideata, è avvenuta per la caratteristiche dello strumento come la larghezza del manico, la scala corta e la cassa con una profondità più contenuta rispetto alla media delle acustiche. Queste caratteristiche ben si sposano con i miei problemi articolari. Il suono acustico è caldo, ben bilanciato, trova nel fingerpicking la sua dimensione migliore non disdegnando anche un leggero strumming.Ho preferito usare una scolatura 11/52 rinunciando alle 12/53 di serie.
- Colore: Natural
- Forma Corpo: Auditorium Cutaway
- Materiale Top: Cedro Massello
- Materiale Fasce e Fondo: Ovangkol laminato 3 strati
- Materiale Manico: Mogano
- Materiale Tastiera: Branko Rosewood
- Forma Manico: Eko Low C
- Larghezza Capotasto: 46 mm
- Radius: 14”
- Scala: 630 mm
- Numero Tasti: 20
- Ponte: South American Roupanà
- Finitura Corpo: Gloss
- Finitura Manico: Satin
- Meccaniche: Eko Vintage Open gear Butterbean
- Elettronica: Fishman Flex Blend (piezo + microfono) Volume, Eq (mid scooped), Mic Blend, Phase Invert, Tuner
Altra strumentazione
- Amplificatore da studio:Yamaha THR10c
- Corde per elettrica: D’Addario EXL110 10/46
- Plettri: principalmente Dunlop Jazz III XL 1.38, d’Andrea Ultra Plecs 1,50 Pick, Dunlop Flex Ultex 1.50, Ernie Ball 1.0mm
- Microfono voce: Shure SM58
- Microfono amplificatore: Shure SM57