Oggi è giorno di esperimento, il cambio delle corde sull’acustica (Gibson Blues King) ma invece di mettere le corde normalmente indicate per le chitarre acustiche ovvero in “bronze 80/20” o “phosphore-bronze” ho provato a mettere quelle in nickel, corda da chitarra elettrica insomma.
Corde
Corde Gibson Brite Wires
Come avrete letto di corde ne ho cambiate parecchie, ultimamente complici i negozi online tedeschi avevo scoperto le Pyramid. Buone corde ad un prezzo ragionevole.
Da sempre ho avuto un debole per le corde in puro nickel e le Pyramid ne offrono diversi tipi.
Ora vivendo alle Canarie, dove il regime fiscale particolare non facilita l’acquisto sul web, mi sono dovuto adattare per trovare una soluzione alla scorta che mi ero portato dall’Italia e che sta terminando.
Qui si trovano facilmente le corde Gibson Brite Wires a circa 4,50€ alla muta e mi sono detto perché non riprovarle sulla Les Paul ?
Tolte le Pyramid Classic Pure Nickel Round Core .010 / .046 dalla Les Paul (le ottime condizioni hanno facilitato la valutazione) ho montato le Gibson Brite Wires .010 / .046 ed ecco le mie impressioni:
Le corde – parte prima
Le corde sono il modo più economico, insieme ai plettri, per lavorare sul nostro “TONE” il nostro “suono”, quella chimera irraggiungibile, quel mix tra Eric Clapton e Stevie Ray, tra Jimmy Page e Robben Ford, tra Slash e Kirk Hammet … continuiamo a farci del male !
Complici un incidente in auto che mi ha lasciato postumi al braccio sinistro e la passione per il setup ho sempre ricercato l’equilibio perfetto tra suono e comodità d’uso.
Economico però è una parola grossa, probabilmente se avessi scelto una scalatura e una marca sola, mi sarei potuto comprare almeno due “custom shop” invece di sprecare tempo e denaro in una ricerca infinita. Ricerca che ad oggi “sembra” conclusa stabilizzandomi su due marche, per le elettriche Pyramid Nickel Classic .010/.046 e per le acustiche Martin SP Phosphore Bronze .011/.052 ma che mi ha permesso di avere materiale per scrivere questo articolo.
Data la “vastità” dell’argomento ho diviso l’articolo in più parti …