Continua l’esplorazione dell’isola. Questa volta ci siamo spostati a Valsequillo sempre nella “provincia” di Telde dove si teneva la “Festa dei Mandorli in Fiore”.
Deve essere una cosa comune in tutto il mondo, ci sono milioni di feste, milioni di dei, santi, demoni e cose da festeggiare ma il comune denominatore sono le bancarelle con i prodotti alimentari e tavoli pieni di cibo.

La nostra corsa, si fa per dire, viene frenata dalla coda domenicale di turisti. Ovviamente non siamo gli unici a voler visitare Valsequillo.


Continuiamo a girare per il paese, non grande ma pieno di piccole ed affascinanti sorprese. Giunge l’ora di saziare lo stomaco e troviamo un posto tranquillo per rifocillarci. Dovete sapere che i canari hanno l’abitudine di mettere piccoli giardini ovunque, con panchine e statue che rappresentano momenti di vita comune.
Continuiamo la passeggiata rubando ancora alcuni scatti tra la folla e decidiamo di rientrare prima della massa di turisti presenti. Però prima un passaggio ancora tra le bancarelle ci permettono di acquistare dell’ottimo miele e degli incredibili torroncini fatti di cialde e ripieno a base di miele e mandorle: una pura bomba calorica !!
Raggiungiamo la macchina e lentamente rientriamo a Telde, portandoci nel cuore (e nella pancia) i piacevoli ricordi di Valsequillo.
LA RUBRICA: Lo Spagnolo e le “trappole” per Italiani
Que Lindo! se sentite questa frase che si pronuncia come “che lindo” non pensate di vedere che so un pavimento pulito, una persona appena uscita dalla doccia o il cugino di Mastro Lindo: Que Lindo significa “che carino” !!!
Hasta luego, Rico & Pia